NEWS
Menu Pasqua 2017
Pasqua 2017

Per essere sempre aggiornato metti "MI PIACE" sulla nostra pagina Facebook!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu San Silvestro 2016
San Silvestro 2016

Per essere sempre aggiornato metti "MI PIACE" sulla nostra pagina Facebook!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
November Porc 2016
Ottobre/Novembre 2016

Il nostro menu per il November Porc 2016!
Per essere sempre aggiornato metti "MI PIACE" sulla nostra pagina Facebook!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu Pasqua 2016
Pasqua 2016

Ecco il menu di Pasqua 2016!
Per essere sempre aggiornato metti "MI PIACE" sulla nostra pagina Facebook!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu San Silvestro 2015
San Silvestro 2015

Questo è il menu di San Silvestro della Locanda!
Per essere sempre aggiornato metti "MI PIACE" sulla nostra pagina Facebook!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu November Porc 2015
Novembre 2015

Il menu November Porc è pronto, correte a leggere!
Per essere sempre aggiornato metti "MI PIACE" sulla nostra pagina Facebook!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu Luglio 2015
Luglio 2015

Il menu di Luglio!
Per essere sempre aggiornato metti "MI PIACE" sulla nostra pagina Facebook!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu Maggio 2015
Maggio 2015

Ed ecco il menu di Maggio!
Per essere sempre aggiornato metti "MI PIACE" sulla nostra pagina Facebook!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu Pasqua 2015
Pasqua 2015

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu della Domenica
Ogni Domenica

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu San Valentino 2015
San Valentino 2015

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Nuovo menu alla carta 2015
Febbraio 2015

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu San Silvestro 2014
San Silvestro 2014

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu speciale November Porc
Novembre 2014

- Pancetta stagionata 18 mesi, strolghino di culatello e focaccia calda e calice di vino rosé
- Mariola con crema di castagne e la nostra mostarda
- Riso con costine di maiale, verze e Parmigiano Reggiano
- Guancia di maiale stufata con purea di zucca
- Torta sabbiosa con crema di latte e caffè
- € 35,00 a persona (vini esclusi)
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menu e offerte speciali di Pasqua
Aprile 2014

Inoltre offriamo due diversi pacchetti soggiorno + pranzo di Pasqua:
-due soggiorni in camera doppia e pranzo di Pasqua a € 115,00 a persona;
-due notti in camera doppia a scelta tra 18, 19 e 20 Aprile, pernottamento con prima colazione e pranzo di Pasqua a € 119,00 a persona.
Affrettatevi a contattarci per prenotare, vi aspettiamo!
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Nuovo menu alla carta
Febbraio 2014

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Passa San Valentino alla Locanda del Lupo
Febbraio 2014

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
La Locanda del Lupo su I Buoni del Borgo
Dicembre 2013

Recati da noi con il coupon e avrai uno sconto del 20% su pranzo o cena.
Tante altre offerte sul sito www.ibuonidelborgo.it .
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Menù November Porc 2013
Novembre 2013
In occasione del November Porc, la Locanda del Lupo è lieta di offrire:
- - Culatello e Strolghino di Culatello con spumante Rosé Brut.
- - Millefoglie di mariola con purea di patate e verze, cavolo cappuccio.
- - Cappellacci di zucca con soffritto della Bassa.
- - Guanciale di maiale nero brasato, con polenta croccante.
- - Semifreddo all’arancia su cialda di croccante alle mandorle.
- - Euro 35,00 per persona (vini esclusi).
Cena di San Giovanni
05/06/2013
Anche quest'anno, La Locanda del Lupo organizza la tradizionale cena di San Giovanni.
Come da tradizione saranno presenti i caratteristici Tortelli!
La cena avrà un costo di 25€ a persone, bevande incluse.
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0524 597100, oppure scrivere a info@locandadellupo.com
Il Menù di Pasqua
18/03/2013
Come ogni anno, Locanda del Lupo, sarà aperta durante le festività di Pasqua.
E come intutte le altre occasioni speciali, è lieta di presentare il Menù Speciale che sarà servito nella giornata di Pasqua.
E' gradita la prenotazione.
I Menù di Carnevale
02/02/2013
Locanda del Lupo, come ogni anno presenta i menù di carnevale, quest'anno ispirati alle maschere classiche veneziane, una tradizione della locanda che oramai va avanti da 5 anni a cui i clienti sono molto affezionati.
Come tutti gli anni, i menu proposti da La Locanda del Lupo, saranno "Arlecchino", "Colombina", "Pulcinella".
Assieme a questi, già conosciuti, quest'anno si aggiunge anche il menu "Balanzone", per portare agli ospiti un po' più di varietà.
Bicentanario Verdiano
21/01/2013
“Fu il sussurro dell’acqua o il fruscio dei pioppi a rivelargli il segreto…dell’eternità”: così, suggestivo, poetico, si apre il video visivamente coinvolgente che presenta il logo ufficiale del Bicentenario Verdiano a Busseto, marchio registrato dal Comune per il 2013 e gli anni successivi. Dalla nascita, nel 1813, all’eternità appunto: sempre lui, il Maestro. Giuseppe Verdi anima delle Terre Verdiane, sintetizzato con due segni, l’accenno stilizzato ma perfettamente leggibile della tuba che indossa, come nel celebre ritratto che dipinse Giovanni Boldini nel 1886 e quella R che spicca nel cognome, che coincide graficamente con il baffo del Cigno.
Così Busseto si presenta all’Italia, di più al mondo: con un logo che vuole essere comunicazione, che punta a diventare “brand” così come le Terre Verdiane, che riuniscono oggi in Unione 9 Comuni puntano in futuro a diventare destinazione turistica d’eccellenza. Un logo di buon auspicio. Un'immagine di continuità.
“Questo logo – ha spiegato Maria Giovanna Gambazza, sindaco di Busseto e assessore in Unione Terre Verdiane - contraddistinguerà tutte le attività musicali, artistiche e culturali promosse dal Comune di Busseto nel Bicentenario Verdiano, ma verrà utilizzato anche negli anni a venire con le opportune modifiche. Esso, infatti, non è semplicemente un elemento grafico, un decoro, una sorta di stemma, bensì un marchio vero e proprio, vale a dire un segno che sintetizza, presidia e rappresenta un patrimonio: il legame unico e imprescindibile tra Verdi e Busseto, tra la sua vita e la sua terra che è la nostra terra. Poiché Verdi e la sua musica appartengono al mondo, Verdi è anche l’anello di congiunzione straordinario tra Busseto e il mondo, tra quello che noi produciamo e quello che il mondo ama. Il logo è stato concepito da Areaitalia nell’ambito di un più ampio coordinamento dell’immagine di Busseto verso l’esterno. Busseto, in vista dell’imminente Bicentenario Verdiano, riqualificherà dunque il proprio modo di accogliere i turisti italiani e stranieri. Tra breve, inoltre, annunceremo il calendario degli eventi che si svolgeranno a Busseto per celebrare Verdi a duecento anni dalla nascita”.
Ed ecco allora gli occhi puntati sul logo. Come ben spiega una nota stampa dell’amministrazione: “C’è. Lo vedi. Lo riconosci anche se non ha volto. E’ proprio lui: Giuseppe Verdi. Potenza di un’immagine. Basta un cappello e il gioco è fatto. Il segno inconfondibile del cappello a cilindro, poche linee veloci come in uno schizzo evocano all’istante l’immagine di Verdi, se associate alla formula magica “Busseto Verdi 200”. Nasce da un’intuizione così – chapeau!”.
Al Maestro Fabrizio Cassi delegato alle Attività Musicali di Busseto il compito di annunciare alcune chicche per il 2013: “Busseto punta sulla rete con Milano, Piacenza, Cremona, oltre che sullo spirito di squadra e di comunità che anima associazioni di categoria e associazioni culturali nel territorio – ha sottolineato . Coinvolgeremo realtà prestigiose quali l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, l’Accademia del Teatro alla Scala e la Fondazione Toscanini, ricordando che vi sono stati anche interessanti incontri con il Teatro Regio di Parma e che, in collaborazione con Ater Formazione, potrà venire rappresentata a Busseto in estate un’opera di Verdi con giovani interpreti. Tornerà certamente il Concorso Voci Verdiane (51esima edizione) e sarà inaugurato il Museo del Melodramma “Renata Tebaldi” allestito dal Comitato Renata Tebaldi”.
“Per Busseto – ha aggiunto l’assessore Carosino - l’identità da comunicare è evidentemente la figura di Verdi e dei luoghi a lui legati, ossia un contesto che vede coincidere cultura e turismo”. Puntando su questo, “Busseto ha tutte le carte in regola per diventare ‘destinazione d’eccellenza’ e il lavoro di Areaitalia va nella direzione di un ‘brand’ fortemente identificativo”. Stiamo portando avanti inoltre - grazie ai finanziamenti giunti dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del progetto ‘Paesaggi d’Autore’ - una riqualificazione della segnaletica turistica, il progetto di una Card Turistica che metta in rete gli operatori privati ed esercenti con la pubblica amministrazione ed i gestori delle attività museali e un corso di aggiornamento per l'accoglienza turistica per gli operatori del settore".
Le caratteristiche del marchio. “Per niente facile inventare qualcosa di tanto facile. La ricerca e lo sforzo creativo sono stati notevoli, ma non sembra – spiega una nota stampa del Comune - proprio questa immediatezza, questa spontaneità del “gesto” grafico, è ciò che fa del logo presentato stamani un messaggio visivo vincente. Commissionato dal Comune di Busseto, il logo per il Bicentenario della nascita di Verdi è stato ideato dall’agenzia Areaitalia di Parma, che da oltre 20 anni è attiva su scala nazionale nel campo della pubblicità e comunicazione. Si tratta di un marchio registrato – è bene sottolinearlo – perché la Città di Busseto ha inteso dotarsi di un proprio simbolo, unico e irripetibile, per rappresentare l’indissolubilità del legame con Verdi quale elemento di identità e di impegno vitali”.
“ Tornando all’immagine, il ritratto di Verdi realizzato da Giovanni Boldini, ovunque noto e riprodotto, è diventato col tempo un’icona universale: infinite le variazioni sul tema in locandine, libri e manifesti, ciascuna più o meno azzeccata, più o meno raffinata o dozzinale rispetto all’originale conservato a Roma nella Galleria d’Arte Moderna. In tale contesto, la specificità del logo bussetano consiste nell’aver trasformato una linea in lineamento: la linea del cappello a cilindro di Verdi diventa essa stessa “fisionomia” di Verdi, al punto che il volto del Maestro scompare, ma Verdi c’è ed è come vederlo” ha specificato Andrea Begani durante la presentazione.
“La scritta “Busseto Verdi 200/ 1813 -2013, che non ha bisogno di traduzioni in quanto composta da numeri e parole di immediata comprensione, richiama subito il Bicentenario della nascita. Il segno grafico della tuba e la scritta sottostante sono stati calibrati in modo tale da entrare perfettamente all’interno delle proporzioni del viso di Giuseppe Verdi nel ritratto di Boldini. Inoltre, per dare maggiore “personalità” all’ immagine grafica, è stata allungata la gamba obliqua della lettera "R", così da farla combaciare con il baffo destro di Verdi nel dipinto stesso. Il “font” utilizzato per i caratteri è aggraziato ma sobrio, sempre maiuscolo per conferire più autorevolezza al logo. I colori, infine, sono quelli tipici di un teatro d’opera (rosso, bianco, oro). Dal 2014 in poi, il logo riporterà la frase “Busseto Terra di Verdi”